ISBergamo favorisce e promuove lo spirito di collaborazione fra scuola e genitori. Tutti sono invitati a partecipare e a condividere le esigenze educative e sociali del bambino per garantire il miglior approccio possibile alla vita scolastica e non.

TESTIMONIALS

PARENT INSIGHTS

La parola alle famigle: Scopri i motivi che hanno portato le nostre famiglie a scegliere l'International School of Bergamo.

COINVOLGIMENTO DEI GENITORI

Il nostro esclusivo programma Parent Ambassador è progettato per coinvolgere i genitori nel percorso di apprendimento dei propri figli presso ISB. Il ruolo di Parent Ambassador costituisce un impegno personale a promuovere e rappresentare l'International School of Bergamo e permette di comprendere al meglio il percorso educativo che è stato scelto per i propri figli. I Parent Ambassadors sono convinti sostenitori della missione della scuola, che contribuiscono al coinvolgimento della comunità di genitori già presenti attraverso l’organizzazione di eventi e momenti di condivisione, e supportano l’ingresso dei nuovi genitori e studenti che entrano a fare parte della nostra comunità scolastica.

A fine anno, le famiglie sono invitate ad assistere alle student-led conferences. In questa occasione, i bambini della scuola presentano ai propri genitori i lavori svolti durante l'anno. Le student-led conferences hanno un ruolo importante nel processo di apprendimento dei bambini, rendono le attività accademica trasparente, e offrono ai genitori un'importante occasione di coinvolgimento.

La scuola organizza due momenti l'anno di incontro genitori-insegnanti in cui discutere i progressi dei bambini. Tali incontri possono essere gestiti come 3-way conferences, in cui genitori insegnanti e alunni lavoreranno insieme per identificare aree di forza e potenziali aree di sviluppo e stenderanno obiettivi comuni su cui lavorare. Le insegnanti sono comunque sempre a disposizione durante l'anno per approfondire eventuali argomenti con i genitori.

L'International Day è un'occasione per apprezzare le diversità di nazionalità che esistono nella nostra scuola. Genitori e famiglie sono inviatati a partecipare in giochi e attività con i loro bambini.

Durante l'anno, i genitori sono invitati ad assistere alle lezioni con insegnanti di classe e specialisti.

La scuola organizza presentazioni e conferenze su temi didattici ed educativi. Il coinvolgimento dei genitori è molto importante per condividere i programmi scolastici e la filosofia della scuola.

I love this school for the diversity- the fact that people from different backgrounds can integrate so well with each other.
I also love the fact that as soon as I arrived, I felt extremely comfortable here around the students and teachers, like I could be myself with no judgment. I enjoy the school so much that I dread the end of the day, and on weekends I look forward to Mondays.
There is no school I would rather attend than this one.

— (Polly H., G10)

L'UNIFORME SCOLASTICA

Image
Dresscode

Tutti i bambini devono indossare l'uniforme scolastica. Questa comprende:

  • la polo a manica corta e a manica lunga
  • i pantaloni (di cotone o di velluto a coste)/la gonna/il vestito/i bermuda/i leggins
  • il maglione o il gilet
  • la tuta e l'abbigliamento sportivo

Sono disponibili capi invernali ed estivi e modelli maschili e femminili.
Il costo della divisa non è incluso nelle tasse scolastiche.
Per ordinare le uniformi, è necessario accedere al sito del fornitore OVS Group cliccando il link allegato.

 

L'ALIMENTAZIONE

Image
THE LUNCH MENU

Grazie al nuovo servizio di mensa interna i pranzi sono preparati dal nostro Chef dedicato, con prodotti freschi, e adatti alle diverse fasce d’età.

Un’attenzione particolare viene data ad una dieta bilanciata composta da 3 portate principali. Vengono inoltre gestite le eventuali esigenze dietetiche particolari quali intolleranze o allergie alimentari, così come requisiti etici o religiosi.

In collaborazione con il nostro partner Compass Group, e grazie al progetto Turnip, il team di nutrizionisti e cuochi ha l’obiettivo di diffondere nelle famiglie e nei bambini la cultura e l’abitudine ad un’alimentazione sana.

CALENDARIO SCOLASTICO

Calendario scolastico

THE T.U.R.N.I.P. PROGRAMME
Fondazione Umberto Veronesi

IL TURNIP PROGRAMME

Il progetto T.U.R.N.I.P. (Towards Understanding the Right Nutritional Implications and Practises) ha l’obiettivo di diffondere nelle famiglie e nei bambini la cultura e l’abitudine ad un’alimentazione sana.



Grazie a numerosi studi scientifici sappiamo che un’alimentazione scorretta è responsabile di circa il 30% dei tumori e di altre numerose patologie (cardiovascolari, metaboliche, ecc.). E’ quindi molto importante imparare a mangiare bene fin da piccoli.

Spesso però si ignora cosa sia davvero un’alimentazione sana.
Partendo dalle raccomandazioni del WCRF (World Cancer Research Fund International – www.wcfr.org) la scuola propone svariate attività che coinvolgano sia i bambini sia le famiglie.

Nato nel 2011, il TURNIP Game è il protagonista assoluto del nostro progetto ma non mancano svariati altri eventi legati al progetto, come conferenze, corsi di cucina, così come l'aggiornamento continuo della pagina Facebook TURNIP con preziose documentazioni e informazioni relative alle corrette abitudini alimentari.

 

Turnip_facebook

TURNIP

Il TURNIP Game nasce con l’obiettivo di rendere il Food Programme a misura di bimbo.
Attraverso il gioco, le famiglie sono incoraggiate a cucinare diverse verdure ai propri bimbi e, grazie ai “vegetable points” ed alle premiazioni stagionali i bambini sono stimolati ad assaggiare le verdure, studiarle in tutti i loro aspetti, e conoscere tutte le loro caratteristiche.